3
Indice
Per l’utente 2
Avvertenze 2
Smaltimento 2
Protezione dell’ambiente 2
Prima della messa in funzione 4
Pulizia delle parti interne 4
Uso 4
Vano frigorifero 4
Funzionamento 4
Regolazione della temperatura 4
Refrigerazione dei cibi 4
Vano congelatore 4
Funzionamento 4
Congelazione dei cibi freschi 4
Conservazione dei cibi surgelati 5
Scongelazione 5
Accessori 4
Ripiani e mensole 5
Cubetti di ghiaccio 5
Manutenzione 6
Sbrinamento 6
Pulizia 6
Lampada di illuminazione 7
Rumorosità 7
Centri Assistenza 7
Se qualcosa non va 8
Dati Tecnici 8
Per l’installatore 8
Avvertenze 8
Installazione 9
Collegamento elettrico 9
Posizionamento 9
Fermi-ripiani 9
Distanziali posteriori 10
Reversibilità delle porte 10
Consigli pratici 11
Consigli per la refrigerazione 11
Consigli per la congelazione e per la
conservazione dei surgelati 11
Consigli per il risparmio energetico 11
Calendario di congelazione 11
Reversibilità delle porte
Prima di ogni operazione staccare la spina dalla
presa di corrente.
Per l’inversione operare come segue:
1. Estrarre la griglia di aerazione (D) inserita a
scatto;
2. smontare la cerniera inferiore (E) svitando le viti
che la fissano;
3. sfilare la porta inferiore dalla cerniera intermedia
(H);
4. smontare la cerniera intermedia e sfilare la porta
superiore dal perno (G), svitare quest’ultimo e
riavvitarlo sulla cerniera prevista sul lato opposto;
5. togliere i due tappi (dove previsto), liberando così
i fori per i perni cerniera, e rimontarli sugli opposti
lati;
6. rimontare la porta superiore, la cerniera
intermedia, la porta inferiore;
7. con una chiave da 10 mm svitare il perno della
cerniera (E) e rimontarlo sul lato opposto della
cerniera stessa.
8. rimontare la cerniera inferiore (E) sul lato opposto;
9. sfilare il copriforo (F) dalla griglia di aerazione (D)
e rimontarlo sul lato opposto. Rimontare la griglia
di aerazione (D) inserendola a scatto.
Attenzione
Ultimata la reversibilità delle porte, controllare che la
guarnizione magnetica sia aderente al mobile. Se la
temperatura ambiente è fredda (ad es.in inverno),
può succedere che la guarnizione non aderisca
perfettamente al mobile. In tal caso attendere il
naturale rinvenimento della guarnizione stessa
oppure accelerare tale processo riscaldando la parte
interessata con un normale asciugacapelli.
Komentáře k této Příručce